Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Il Parco Sud, gli Stu e la qualità urbanistica

Il Parco Sud, gli Stu e la qualità urbanistica

Inviato da redazione il 1 Dicembre 2001 - 9:07am
Categorie: 
KO
Navigli gap

Lettera pubblicata su La Repubblica del 1°dicembre 2001 a proposito della trasformazione del Parco Sud.

"Ho letto con tristezza l'intervento di sabato scorso sulle Società trasformazione urbana (Stu), il Parco Sud e le buone, o cattive, intenzioni. Dietro la garbata ironia si delinea in modo evidente che i problemi di Milano possono addirittura peggiorare insieme con l'eliminazione delle realtà ecologiche come il Parco Sud.

Da anni ci si interroga sulla mediocrità urbanistica, ma l'eccellenza non è questione di megastrutture, la qualità non è quantità. Spesso anzi ne è l'antitesi. Oggi, dove trovare soluzioni alla crisi di identità urbana? La saggezza dei nostri avi, simboleggiata dagli oracoli, suggeriva di riconsiderare le proprie radici: «Ricercate l'antica madre».

Eppure, miracolosamente, la Milano delle origini inalterata seppure ignorata, e non riconosciuta agli occhi stessi dei cittadini, esiste ed è proprio quella che le Stu si prefiggono di cancellare. Il lungo asse che va dalla Stazione centrale alla Darsena attraversa la città e include nel suo prolungarsi la via Barona, la prima strada mercantile dove si organizzò la vita associata già quattromila anni fa, esattamente al centro fra Naviglio Grande e Naviglio Pavese.

Nel 700 Sir Arthur Young, ministro inglese dell'agricoltura, così la descriveva: «Questa gran città è talmente circondata dagli alberi, che non la si vede che entrandovi».

Ed è di questa città che parla Shakespeare quando, ne «La Tempesta», immagina che il mago Prospero s'imbarchi alla Darsena per raggiungere l'isola del suo esilio, insieme alla figlia Miranda e agli amati libri, col ricordo cocente della "bella Milano".

Di questa bellezza possiamo oggi noi fare a meno? Volevamo conservarla e per questo ci siamo battuti per istituire il Parco Agricolo Sud Milano. Qui non c'è niente da "trasformare" e "cancellare". C'è da riconoscere, rispettare, ripulire dalle ecomafie, valorizzare con agriturismi e sport ambientali, istituirvi laboratori didattici e musei all'aperto. Tutte cose di cui le Stu non sono capaci perché parlano di trasformare ciò che è l'anima stessa primigenia della città oltre che la sua maggior riserva d'ossigeno e di bellezza.

Emilia Franco

Tag: 
Barona
Darsena
Milano
parco sud
urbanistica

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 02/08/2010 - 19:14): https://www.verdinavigli.org/2001/12/01/il-parco-sud-gli-stu-e-la-qualita-urbanistica