Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Milano romana al via i cantieri

Milano romana al via i cantieri

Inviato da redazione il 15 Maggio 2009 - 10:09pm
Categorie: 
OK
Navigli gap

Area Gorani-Brisa-Ansperto: partono i lavori per l'area archeologica. «Un museo a cielo aperto». Un articolo di Rossella Verga tratto dal Corriere della Sera del 15 maggio 2009.

Un museo a cielo aperto e una suggestiva passeggiata alla scoperta dei siti archeologici della Milano Romana. Ci sono voluti anni, ma ora si parte. L'ultima e definitiva convenzione è stata firmata il 30 aprile scorso e tra 40 giorni aprirà il cantiere per l'intervento di riqualificazione sull'area Gorani-Brisa-Ansperto, sulla base di una variante urbanistica approvata nel 2005.

Per gli assessori allo Sviluppo del Territorio, Carlo Masseroli, e all'Arredo e decoro urbano, Maurizio Cadeo, arriva finalmente a compimento «un intervento eccezionale per la città », che potrebbe rappresentare la prima tappa di un'operazione rivolta all'ampliamento degli scavi del Palazzo imperiale e alla creazione di una piazza pubblica affacciata sulle rovine, con in mezzo la Torre Gorani restaurata.

L'opera, progettata dallo studio di architettura Luisa Cortese, verrà realizzata a costo zero per il Comune, come oneri di urbanizzazione per l'intervento privato in corso sulla via Santa Maria alla Porta. «La proposta e - spiega l'architetto Cortese - risponde all'esigenza di qualità urbana, presentando un percorso che colleghi i luoghi verdi della zona come il giardino Aristide Calderoni e i siti archeologici e culturali presenti.
Il percorso infatti mette in stretta relazione il Museo Archeologico con gli scavi dei resti del Palazzo Imperiale». La via Ansperto, in particolare, è destinata a diventare un'area espositiva all'aperto, dove potrebbero trovare spazio giovani artisti e scultori, magari grazie a una collaborazione con la Triennale e l'Accademia di Brera. Pavimentazione in porfido e granito, alberi e oggetti d'arredo.

Tutto ciò verso una pedonalizzazione completa che, non nasconde l'architetto Cortese, costituirebbe il naturale sbocco della riqualificazione.
La previsione è di concludere i lavori in 20 mesi. «È un intervento molto importante che dà via via consistenza al progetto per un museo a cielo aperto - sottolinea l'assessore Masseroli - Per rendere ancora più fruibile l'area è già allo studio la pedonalizzazione». Masseroli annuncia che c'è «l'intenzione per il futuro di far rientrare nel progetto di riqualificazione anche la palazzina occupata dai vigili del fuoco, di proprietà comunale». «Arriva finalmente a conclusione - conclude l'assessore Maurizio Cadeo - un intervento su un'area importante che dal punto di vista dell'arredo e del decoro presentava criticità ». Cadeo pensa già al dopo: «Studieremo sistemi di controllo e poche chiare re-gole - avverte - per garantire il rispetto degli spazi riqualificati. E su questo avremo il pugno di ferro. Ma sono fiducioso: creare il bello induce poi anche a rispettarlo».

milanoromana

Tag: 
Area Gorani-Brisa-Ansperto
archeologia
Brisa
Maurizio Cadeo
Carlo Masseroli
Milano
territorio

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 02/08/2010 - 19:15): https://www.verdinavigli.org/2009/05/15/milano-romana-al-via-i-cantieri