Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Il codice da Vinci nella storia dell'arte

Il codice da Vinci nella storia dell'arte

Inviato da redazione il 20 Maggio 2010 - 3:04pm
Categorie: 
Da Leonardo a Picasso


 La grande tela del Tintoretto, opera del 1592/94 nella chiesa di San Giorgio a Venezia, ha un lume da favola orientale e infatti come una lampada di Aladino emette raggi che si trasformano in esseri alati per presenziare all'Ultima Cena.


  


img103


Gustav Klint, Fulfilment (1905-09)



Presenze dure e stridenti minacce incombono sull'abbraccio degli sperduti amanti. E' il decennio che prepara la Prima Guerra Mondiale.



La barca

, particolare (1878)



All'interpretazione del quadro è affiancato il ritratto dell'artista che come si nota si è autoritratto nella scena: una giovane è in procinto di sbarcare in una terra sconosciuta. L'abito bianco allude alla sua innocenza, la barca alla precarietà della situazione. Non sa chi l'accoglierà ma sente innumerevoli presenze ad attenderlo. Gioia e angoscia in Auguste Renoir sono le due facce di una stessa medaglia "impressionista".



 


 


Franco Sarnari, Controluce (a Monet e Pollock), 2000. Olio su tela


In arte il concetto di elementi naturali che creano nel cielo espressioni significative è ripreso costantemente anche negli ultimi anni. Qui il pittore fa omaggio all'abilità di Monet e Pollock nell'estrapolare significato umano dalla natura.


 

Tag: 
Codice da Vinci
Franco Sarnari
Gustav Klint
impressionismo
Pierre-Auguste Renoir
Tintoretto
L'Ultima Cena

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 20/07/2011 - 15:28): https://www.verdinavigli.org/2010/05/20/il-codice-da-vinci-nella-storia-dellarte