Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Referendum su Internet per trovare cascine e parchi da salvare

Referendum su Internet per trovare cascine e parchi da salvare

Inviato da redazione il 28 Ottobre 2010 - 12:00am
Categorie: 
Expo 2015

 


IL GRANDE EVENTO IL POLITECNICO INDIVIDUERÀ LE SEDI DEGLI EVENTI COLLATERALI NEI TERRITORI ATTORNO ALLA CITTÀ


Referendum su Internet per trovare cascine e parchi da salvare. Un articolo tratto da <<Il Giorno>> del 28 ottobre 2010


 


poli



L'IDEA, quella di progettare un FuoriExpo, è ambiziosa. Si tratta di portare il grande evento oltre i rigidi confini del sito espositivo di Rho-Pero, individuando e valorizzando alcuni luoghi di Milano e Lombardia che oggi sono dimenticati o, peggio, degradati. Qualche esempio. Il Parco delle Risaie verrà ripensato «come una grande area agricola e urbana, al-lo scopo di mettere in risalto la tradizione risicola della Bassa milanese, offrendo un programma di animazione culturale e ambientale». Ancora, un progetto sul Parco Nord con proposte «di attività sportive, ricreative e formative, come l'educazione ambientale e la gestione di orti urbani». E poi ci sono le cascine, i corsi d'acqua, le ville storiche, in particolare nella zona di Monza. Sul sito www. eds.dpa.polimi.it è possibile espri­mere la propria opinione sui luoghi già scelti, come pure proporne di nuovi. Un altro Expo, insomma, che dovrà nascere dal basso con il contributo sia degli ad-detti ai lavori sia dei semplici appassionati.


A DESTARE qualche dubbio è la fase operativa di questo FuoriExpo diffuso e sostenibile che, per ora, appare nebulosa. Sarà il Politecnico di Milano a disegnare la mappa dei luoghi più suggestivi, grazie al lavoro di tre ricercatori. Modesto il costo dell’operazione: 100mila euro, con un finanziamento di Fondazione Cariplo a coprire metà della spesa. Il punto è che individuare un'area è solo il primo passo. A seguire si rende necessario progettare la sua rinascita e reperire i finanziamenti. E all'orizzonte di investitori pubblici o privati, pronti a sborsare cen­tinaia di milioni di euro, non se ne vedono. Ieri mattina nell'aula magna del Politecnico, nel corso della prestazione del progetto, il rettore Giulio Ballio (nella foto) si è limitato a qualche indicazione di massima, auspicando che «questo lavoro possa essere utile alla costruzione di Expo». Il progetto di ricerca è affidato a Emilio Battisti e ad Alberto Colorni. Ci vorrà all'incirca un semestre per approdare a qualche risultato significativo. E.M.


 

Tag: 
Fuori Expo
politecnico

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 16/11/2010 - 15:08): https://www.verdinavigli.org/articoli/referendum-internet-trovare-cascine-parchi-salvare