Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > L'evoluzione delle vie segrete di Milano

L'evoluzione delle vie segrete di Milano

Inviato da redazione il 14 Febbraio 2013 - 2:51pm
Categorie: 
Vie segrete

Cenacolo criptoimmaginiCon l'esplodere dell'industrializzazione e il mutare dei sistemi costruttivi, i tunnel specie nell'espandersi delle città, vennero troncati dalle nuove costruzioni ovvero murati per ragioni di sicurezza sia militare sia per la delinquenza comune.


Oggi gli speleologi urbani cercano di esplorare e catalogare tali cavità, distinguendole da quelle già sistematizzate a usi civili, come ad esempio le gallerie della metropolitana, i rifugi antiaerei, spesso cunicoli tecnici adiacenti opere pubbliche, fognature ecc.


Un grande sviluppo si collegamenti sotterranei, in mancanza di vie sicure in superficie, avvenne in corrispondenza all'instaurarsi di abbazie, "grange" (specie di cascinali organizzati dagli ordini monastici), chiese parrocchiali e perfino cappellette e oratori di campagna, che restavano comunque segrete per poter consentire spostamenti sicuri in periodi di frequente brigantaggio o persecuzioni.


Ad esempio, dall'XI secolo in poi, assistiamo a un progressivo spostamento di comunità di monaci dalle città francesi come Cîteaux, che fondarono nella pianura padana (e in tutta Italia) le abbazie gemellate con quella "madre" in Francia.


Lo stesso Leonardo da Vinci, ingegnere militare di Luodvico il Moro, lavorò prioritariamente a completare, perfezionare e risolvere problemi del sistema difensivo ipogeo, creando collegamenti, grandi spazi di raccolta e diramazioni in tutto il milanese. Comunque la "testa" del sistema fu sempre nel castello Sforzesco e nella adiacente chiesa di S. Maria delle Grazie dove il Maestro su indicazione di Ludovico il Moro, ritrasse segretamente amici e nemici del Duca nel famoso Cenacolo. A tale proposito si veda anche il nostro approfondimento con studio grafico.


A causa dei numerosi restauri, si è alquanto sbiadita la tessitura di oltre cento immagini-ritratto, che spesso sfiorano la caratterizzazione estrema dei tipi nelle espressioni di lealtà e/o tradimento (vedi Codice da Vinci).

Tag: 
Buccinasco Castello
Leonardo da Vinci
castello sforzesco
Cenacolo
Ducato di Milano
Rinascimento
gallerie
tunnel

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 30/04/2013 - 15:04): https://www.verdinavigli.org/articoli/levoluzione-delle-vie-segrete-milano