Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Ma le rime non sono un piacere condiviso

Ma le rime non sono un piacere condiviso

Inviato da redazione il 29 Marzo 2014 - 12:00am
Categorie: 
Ipse dixit

L'articolo, di Patrizia Valduga, è tratto da <<La Repubblica>> del 29 marzo 2014

Molti la scrivono, pochi la leggono e pochissimi sanno che cos'è: no, la poesia non è, non è mai stata, e non sarà mai un piacere, condiviso dai più. Per i più, i poeti sono i cantautori, esattamente come ai tempi di Domiziano, quando Marziale scappava da Roma e andava a Imola dicendo: <<Poeta/exierat, veniet cum Cytharedus erit>> (me ne andai poeta, tornerò quando sarò citaredo) visto che <<grazie, onori e premi>> toccavano solo ai musici. E se succede che un poeta raggiunga quella forma di notorietà detta "successo", succede sempre per ragioni estrinseche alla sua opera: perché ha la gobba, perché è mezzo matto, perché si è suicidato, perché è morto ammazzato. 

La poesia è sempre stata un piacere per pochi perché, come diceva Foscolo, i lettori di poesia sono "creati dalla natura".  E la natura li crea con un'ipersensibilità dell'udito, con un vero amore per la lingua, per un uso non utilitario della lingua; soggetti, insomma, a quella che si potrebbe chiamare settima funzione — se si può aggiungerne un'altra alle sei di Jakobson — la funzione erogena. Il loro numero è fisso e immutabile, come quello degli schizofrenici. Non voglio che si pensi che io penso a un'élite di anime sublimi: questi pochi non sono eletti, anzi sono quasi sempre disperati.
E la penso come Chiabrera, che diceva: «la poesia è il diletto degli uomini, i poeti ne sono la noia», o come Paolo Tinti: «che per loro natura i poeti / sono bugiardi poveri e tediosi», quando non siano «caca-pepe, bbigliosi e ffumantini» (Beffi). Se non si sa fare l'unica cosa che si può fare per loro, cioè leggerli, lasciamoli in pace. Ma chiudo con Eraclito: "Che intelletto essi hanno? e hanno senno? Credono ai cantori di piazza e prendono per maestro il volgo, non sapendo che i molti sono nulla e solo i pochi hanno valore".

Tag: 
poeti
rime
cantori

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 12/06/2014 - 16:22): https://www.verdinavigli.org/articoli/ma-rime-non-sono-piacere-condiviso