Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Cassano: visite guidate all'ecomuseo

Cassano: visite guidate all'ecomuseo

Inviato da redazione il 10 Marzo 2008 - 10:29am
Categorie: 
Ecomusei

Tavoli all'aperto e un'area in riva all'Adda per pic-nic e grigliate: l'ecomuseo di Leonardo è l'ideale per passeggiate istruttive all'aria aperta, sperando in un po' di sole. L'articolo seguente, firmato Monica Autunno, è tratto da Il Giorno (marzo 2008).

"Pasquetta sul fiume: che sia pic-nic, grigliata o semplice passeggiata nel verde (tempo permettendo) nessuno ci rinuncia. Non solo fra gli abitanti rivieraschi. Da sempre sono centinaia i milanesi che, nella giornata post-festiva deputata al relax e al mangiar bene, si riversano sulle sponde, aprendo ufficialmente la stagione delle gite fuori porta.

L'intera area fluviale, in un modo o nell'altro, si presta allo scopo. Ma c'è una cartina su misura del turista di un giorno, alla cui preparazione «virtuale» lavorano da anni Parco Adda Nord, Ecomuseo Adda di Leonardo e le tante associazioni che, in zona e in collaborazione con gli organismi deputati, lavorano alla buona accoglienza del turista. Nella zona a sud dell'asse fluviale milanese tavoli da pranzo all'aperto e una grande area verde in riva all'Adda, attrezzata per barbecue a richiesta, è a disposizione all'Isola Borromeo di Cassano d'Adda, dove da un anno circa è aperto il nuovo Centro Parco.

È possibile mangiare, all'aperto o nel ristorante che si trova all'interno di una bella cascina ristrutturata, passeggiare per i viali recentemente sistemati o sdraiarsi al sole. A pochi passi dall'Isola, vero isolotto fluviale acquistato dal Comune qualche anno fa, si trovano il Castello Borromeo e l'antica piazza. Sempre a Cassano, e sempre in area Ecomuseo, pochi passi lungo l'alzaia del Martesana ed è possibile guadagnare la spiaggetta del Pignone, che si affaccia su un tratto di fiume ampio e tranquillo. Da qualche anno ormai l'area è attrezzata per picnic e grigliate libere. Dal Pignone, a piedi, è possibile passeggiare a lungo percorrendo la passerella per Fara.

Un'altra area attrezzata assai gettonata dai turisti si trova a Porto d'Adda (frazione di Cornate). L'alzaia a Trezzo e il piazzale davanti alla Canottieri rimangono la zona prediletta per un panino o un pranzo in una trattoria dell'alzaia e una lunga passeggiata: la primavera che inizia è quella d'esordio ufficiale per il nuovo look dell'alzaia, rimessa completamente a nuovo. A Trezzo, dove l'alzaia è sovrastata dal Castello e dalla
bellissima centrale Taccani, è possibile passeggiare e pedalare sul fiume per chilometri.

Da Concesa, a piedi, è possibile raggiungere il Villaggio operaio di Crespi d'Adda, Bene dell'Unesco. Il «cuore» dell'Ecomuseo Adda di Leonardo è tuttavia più a nord, fra Cornate e Paderno e anche qui vi sono molteplici possibilità di sosta in aree attrezzate. La più celebre è quella dello Stallazzo, stazione eco-museale d'eccellenza, dove si trova anche un punto di ristoro con un piccolo bar. Per dettagli www.parcoaddanord.it, www.addadileonardo.it. Al sito dell'Ecomuseo è possibile prenotare online (si può altrimenti telefonare allo 02.9091229) visite guidate sul percorso leonardesco.

Tag: 
Adda
Cassano
ecomusei
parco Nord

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 02/08/2010 - 19:15): https://www.verdinavigli.org/2008/03/10/cassano-visite-guidate-allecomuseo