Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Leonardo, 3 percorsi letterari - Percorso III (parte quinta)

Leonardo, 3 percorsi letterari - Percorso III (parte quinta)

Inviato da redazione il 11 Maggio 2009 - 4:35pm
Categorie: 
Qui Leonardo
Guardia di Sopra

PROGETTO/PIANO OPERATIVO


PERCORSO III - Decumano tra il complesso La Guardia sul Naviglio Grande e il borgo Castello di Buccinasco (sul cardine di Milano)


Il suggestivo Borgo Castello di proprietà Brivio-Sforza, di chiara ed evidente origine da accampamento romano, si pensa quello del Console Marcello del 222 a. C., nonostante la tutela 1089/39 del CASTELLO e della CHIESETTA della Vergine Assunta, ex S. Michele, corre rischi di abbattimento proprio per la mancata tutela di tutti i manufatti, quali stratificazione storica rurale sull'antica struttura bellica.


Esistono nei testi correnti di arte antica le foto di mosaici che riproducono "tende pretorie" identiche nella morfologia base in mattoni-colonne dell'attuale facciata nord al Castello. D'altronde il decumano collegava appunto le strutture militari poi utilizzate dal Moro col restauro di Leonardo ('alla toscana' in stile umanistico rinascimentale). L'intervento specifico del progetto tuttavia riguarda soprattutto la chiesetta dove si rivela la mano del Maestro, e che vedrà accurate analisi storico-artistiche nel confronto con esperti anche dall'estero, eventi e produzione di saggi comparativi.


Si cercherà di ottenere dal Comune e dai proprietari la riapertura del "passaggio segreto" creato da Leonardo e le sue uscite 'in itinere', forse sotto la chiesetta; sono veri e propri 'capitali emozionali' ad uso dei turisti che si aspettano da Leonardo cose alla Dan Brown e Indiana Jones, in aggiunta alla sublimità dell'arte.


Se il progetto prenderà piede sarà necessario appoggiarsi ad un albergo di consistente capienza in zona tra Gudo Gambaredo, il Lago S. Maria (a forte vocazione turistica) e il complesso della Guardia/tangenziale sul Naviglio Grande che consentirà tra l'altro il prosieguo verso Rho per l'Expo.


Importante nel metodo della conduzione sarà il colloquio con i contadini attivi o proprietari delle terra dove effettuare i collegamenti non praticabili attualmente, anche con stradine sterrate. Importante anche la formazione di guide sotto il profilo culturale specifico ma anche capaci di interfacciarsi con gli altri operatori a tutto campo, e dotate di spirito produttivo per la divulgazione del marchio, attraverso la vendita di prodotti sponsorizzati o autorealizzati.


Indispensabile anche una formazione ECOMUSEALE; si allegano esempi di programmi formativi per questa parte del progetto, da integrare e articolare in base al fabbisogno. DA NOTARE INFINE L'UTILITÀ DI UN EVENTUALE RILIEVO FOTOGRAMMETRICO.

Tag: 
Brivio-Sforza
Buccinasco
decumani
ecomusei
Lago S. Maria
parco sud

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 06/12/2011 - 11:49): https://www.verdinavigli.org/2009/05/11/percorso-iii-decumano-tra-il-complesso-la-guardia-sul-naviglio-grande-e-il-borgo-castello-di-buccinasco-sul-cardine-d