Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Illusione della tridimensionalità

Illusione della tridimensionalità

Inviato da redazione il 14 Ottobre 1994 - 12:00am
Categorie: 
Il Codice da Vinci



L’illusione della tridimensionalità veniva all'inizio creata da Julesz nel modo classico: usando cioè due immagini sovrapposte rappresentanti un oggetto visto da diverse angolature e osservandole con un paio di occhiali a lenti polarizzate, che permettono cioè a ciascun occhio di vedere una sola delle due immagini. Ma nel 1979 il ricercatore riuscì per la prima volta, ingannando il cervello, a ottenere lo stesso effetto anche a occhio nudo.


Uno stereogramma è costituito da strisce parallele verticali od orizzontali di immagini che sembrano identiche ma non lo sono. E anzi nelle piccole differenze tra una striscia e l'altra che si nasconde l'immagine tridimensionale. Per vederla, bisogna costringere l'occhio sinistro a guardare una striscia diversa da quello destro. Come? Incrociando o divergendo gli occhi, cioè mettendo a fuoco un punto tra gli occhi e l'immagine oppure oltre l'immagine. Il cervello fonde le due strisce in un'unica immagine, così come fa quando unisce in una sola visione quello che gli occhi vedono attraverso le lenti di un binocolo. E, grazie allo speciale trattamento subito dalle immagini, questa fusione permette di vedere l'immagine tridimensionale nascosta.
Alla semplicità di realizzazione non sempre corrisponde una facilità di visione della tridimensionalità, Ma se non si riesce la prima volta non ci si deve scoraggiare. Basta lasciar passare un po' di tempo e riprovare. «Imparare a vedere gli stereogrammi è come imparare ad andare in bicicletta» spiega Baccei «all'inizio sembra difficile. Ma se cominciate a vedere qualcosa non finirete più».


L'articolo è tratto da <<Panorama>> del 14 ottobre 1994

Tag: 
tridimensionalità

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 24/05/2011 - 21:05): https://www.verdinavigli.org/articoli/illusione-della-tridimensionalita