Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Consigli per la tutor 10 e lode

Consigli per la tutor 10 e lode

Inviato da redazione il 4 Febbraio 2014 - 12:00am
Categorie: 
Eventi

tutor

Con questa serie di consigli, suggerimenti e indicazioni pratiche, frutto di anni di esperienza e osservazione, desideriamo offrirvi l'occasione per arricchire il vostro ruolo di tutor di colonia felina e diventare un punto di riferimento informato, affidabile e prezioso per il Comune di Milano e una risorsa per l'intera città.
Il tesserino rilasciato e l'iscrizione all' albo delle tutor alla fine del Corso-Edizione 2013, costituisce il riconoscimento ufficiale di tutor di colonia felina e presuppone la conoscenza e l'osservanza dei punti illustrati.

LA LEGGE

v La tutor responsabile e consapevole del proprio ruolo deve essere informata su quanto stabilisce la legge in tema di colonie feline e deve tenersi aggiornata sui nuovi provvedimenti.

v È compito della tutor registrare la colonia felina presso il Dipartimento ASL di competenza, informare IUTA (Ufficio Tutela Animali), per far sì che i gatti censiti siano tutelati dalla legge, collaborare per la cattura dei gatti da sterilizzare.

v La gestione delle colonie feline non deve creare inconvenienti igienici e sanitari.

Il consiglio in più: anche di fronte a persone che non accettano la presenza dei gatti o non la pensano come noi, bisogna mantenere un atteggiamento deciso ma sempre e comunque civile.

 

ALIMENTAZIONE DEI GATTI

v Nutrire i gatti a orari fissi secondo le stagioni, in modo che questi consumino subito la loro razione, tenere puliti i punti cibo e rimuovere quanto prima i contenitori (preferibilmente del tipo usa-e-getta), lasciando solo il contenitore per l'acqua.

v Fermarsi sul posto mentre i gatti mangiano al fine di verificare lo stato generale della loro salute e scoraggiare azioni di distrurbo mentre i gatti si alimentano.

II consiglio in più: la creazione di un "punto rifornimento" (da collocare sempre al riparo dal sole) è un modo pratico per favorire la collaborazione fra tutor e facilitare le persone che desiderano dar loro un aiuto concreto. Il prezioso deposito con le scorte di cibo (rigorosamente sigillate) può essere costituito da una cassetta con lucchetto e un'apertura che consenta l'introduzione delle scatolette.

 

REGOLE DI CONVIVENZA

v E' necessario che la tutor mantenga buoni rapporti con Amministratori e condòmini, interloquisca con i cittadini sempre in modo educato e rispettoso, si rivolga alle Associazioni preposte o alle istituzioni nei casi in cui i diritti degli animali non vengano rispettati.

v Se la colonia si trova in prossimità di asili o scuole, l'orario di distribuzione cibo non deve coincidere con l'uscita di bambini e ragazzi.

v Nelle colonie di condominio è necessario concordare con inquilini e Amministratore dove posizionare il punto cibo e i ripari per i gatti e garantire massima pulizia.

RIPARI

v Tenere presente che le casette rendono più visibile la presenza della colonia, posizionarle solo se accettate e in luoghi tranquilli privi di pericoli evidenti, curarne con scrupolo la pulizia e rinnovare spesso le coperte o gli indumenti collocati all'interno.

 

 

 


LA FORZA DEL GRUPPO: UNITI PER IL BENE DEI GATTI

tutor4v Per la colonia, la presenza di più di una volontaria è un grande vantaggio, non solo durante i periodi di riposo cui ciascuno ha diritto, ma per qualsiasi evento o imprevisto che rischierebbe di penalizzare il benessere dei gatti. La tutor 10 e lode collabora in armonia con altre tutor.

v Nell'auspicata ipotesi di più tutor per una stessa colonia, è utile ripartirsi la gestione dei rapporti con ASL, UTA, Amministratori, condòmini, associazioni animaliste, per evitare inutili sovrapposizioni o, peggio ancora, assenze.

v Prima di stabilire un nuovo punto cibo, verificare con attenzione che non sia un "doppione" e che quei gatti non provengano da altre colonie o siano già nutriti, magari a poca distanza. In questo modo. si eviteranno inutili sprechi di scatolette, tempo e fatica.
Il consiglio in più: cercate di svolgere con orgoglio il vostro ruolo di tutor in maniera positiva e animate da spirito collaborativo. Prendersi cura di una colonia felina non è una gara, non serve a dimostrare la propria bravura ma solo la propria generosa sensibilità. Ricordare che dagli altri si può sempre imparare e non temere di chiedere aiuto in comprensibili momenti di difficoltà.

N.B.: l'accudimento della colonia felina è un diritto sancito dalla Legge n. 281 del 14 agosto 1991, dalla Legge Regionale n° 33 del 30 dicembre 2009 e dal Regolamento Comunale di Tutela degli Animali, esecutivo dal 21.11.2005.

Testi a cura di Rita Mantovani e Jole Da Rin
Associazione Tutor Animali
Viale Famagosta 19 - Milano
ata.giacomorita@gmail.com

Tag: 
Comune di Milano
Tutor
colonie feline
Associazione Tutor Animali
alimentazione gatti
sterilizzazione gatti

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 11/03/2014 - 08:37): https://www.verdinavigli.org/articoli/consigli-tutor-10-lode