Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Qui Leonardo: in diretta dai Navigli

Qui Leonardo: in diretta dai Navigli

Inviato da redazione il 15 Ottobre 2007 - 2:12pm
Categorie: 
Qui Leonardo

Dalla Toscana parte l’idea di un convegno che, nelle intenzioni, dovrebbe dire una parola definitiva sull’identità , e quindi sul celebre sorriso, della Gioconda.


La presidente di VERDI NAVIGLI, Emilia Franco, avanza la sua tesi in merito.


IL 29 SETTEMBRE 2007:
L’ULTIMA RIVELAZIONE SULLA GIOCONDA


“Quello è un sorriso di COMPLICITÀ: per 16 anni Monna Lisa ha protetto il vero segreto di Leonardo!”, dice Emilia Franco


 


presentazione


In occasione di questa importante rivelazione sulla problematica leonardesca, apriamo nel nostro sito la nuova rubrica “IN DIRETTA DAI NAVIGLI - Qui Leonardo”. In questo spazio di approfondimento troverai:


1) la notizia di un convegno in Toscana per fare il punto sulll’affascinante Gioconda, allo stato attuale delle conoscenze;


2) la lettera che la nostra presidente Emilia Franco ha inviato al Direttore del Museo Ideale di Vinci, che coordinerà i lavori;


3) la tesi che la studiosa ha espresso nella ricerca pubblicata lo scorso luglio, Sulle tracce di Leonardo, sulla REALE IDENTITA’ e il VERO SIGNIFICATO del celebre sorriso.



1. La notizia


UN’INDAGINE STORICO-SCIENTIFICA (Il Giornale, settembre 2007)


Da Vinci parte il processo al mito della «Gioconda»


Parte da Firenze il processo al mito della «Gioconda», l’opera più famosa e al tempo stesso enigmatica di Leonardo da Vinci. L’avvio di questa riflessione storico-scientifica è stata annunciata ieri dal professor Alessandro Vezzosi, uno dei maggiori studiosi dell’artista-scienziato e direttore del Museo Ideale di Vinci.


«ll capolavoro di Leonardo al Louvre continua a essere interpretato in innumerevoli modi, e anche spesso nel loro contrario: il processo al mito della Gioconda ha l’obiettivo di chiarire una problematica sempre più controversa in merito a un nodo di conoscenza fondamentale per la storia dell’arte», ha detto Vezzosi. Il procedimento, secondo una formula già sperimentata dal Museo Ideale è quello di raccogliere, confrontare e verificare le testimonianze documentarie, storico-critiche e scientifiche insieme alle più diverse ipotesi.Tra Firenze e Vinci, saranno invitati a esporre le proprie teorie e convinzioni i più noti studiosi e gli autori e di recenti contributi sulla «Gioconda», tra i quali Cristina Acidini, Marco Carminati, Laure Fagnart, Hidehiro Ikegami, Martin Kemp, Donatella Lippi, Renzo Manetti, Josephin Rogers Mariotti, Pietro Marani, Jean Margat, Bruno Mottin, Giuseppe Pallanti, Antonio Paolucci e Carlo Pedretti.

Qui Leonardo: Lettera ad Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale di Vinci
Qui Leonardo: La tesi
Qui Leonardo: Una illuminante corrispondenza
Il Maestro a San Cristoforo di Milano
All'ombra della Gioconda
Qui Leonardo: Il vero soggetto del Cenacolo
Tag: 
ecomusei
Leonardo da Vinci
studi
eventi
La Gioconda

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 10/05/2012 - 16:05): https://www.verdinavigli.org/2007/10/15/qui-leonardo-in-diretta-dai-navigli