Associazione Verdi Navigli Milanesi
Pubblicata su Associazione Verdi Navigli Milanesi (https://www.verdinavigli.org)

Home > Eid-Olon - capitolo 5

Eid-Olon - capitolo 5

Inviato da redazione il 15 Maggio 2007 - 12:17am
Categorie: 
Eid-Olon

Come un canale cambiò la storia di Milano. Il lungo sonno della Barona

Erminia prese la parola brevemente. "Voglio aggiungere che a mio avviso la leggenda maschera in modo poetico il passaggio da cruenti riti tribali e pagani al cristianesimo, come dire da Mittland a Milano. Cristo-foro appare un superamento del Mosco-foros, il portatore dell'agnello, spesso, anche a scopo sacrificale. Non sempre però si trattava di agnelli, ma dei più deboli sacrificati senza pietà : bambini, inermi, donne, sconfitti... Ho finito."

"Grazie per la concisione" commentò il Presidente, lieto di recuperare tempo sulla tabella di marcia. Toccava all'architetto Dionigi, il quale anzitutto si scusò per aver divagato dalle finalità sociali del concorso, sia pure per introdurre una discussione così stimolante culturalmente. Trovava interessante il punto di vista del signor Mauro. Riteneva che la leggenda rappresentasse bene la rivoluzione religiosa, ed anche quella urbanistica ed economica, che proprio a partire dalla costruzione della Chiesa e del Naviglio Grande avevano cominciato a cambiare il volto di Milano. "Ma il vicus, cittadella dei Celtiberi e dei tribali passatori restò da quel momento intrappolata in una dimensione fiabesca, un non-luogo, terra di nessuno che pure iniziava lì alla chiesetta e si andava a perdere a sud in Conca Fallata, lungo il corso del Lambro-Olona. Fu come se una gigantesca mano ruotasse di molti gradi il corso della storia cittadina trasferendo tutti i passaggi e i traffici sul Naviglio Grande. L'arcaica via Barona fu chiusa e ingoiata dalla campagna, progressivamente si crearono i latifondi tra il naviglio in entrata dal Ticino e quello in rientro verso Pavia. Le facce? Qui ci sono, immortalate da un obiettivo. Sono irreali?

Anche il cinema lo è. In fondo il fiume si comporta come una grande pellicola d'argento. Noi vediamo l'elettricità nei suoi effetti incandescenti: fulmini, luce artificiale... Ma dello spettro luminoso, cosa sappiamo davvero? Del magnetismo? Delle proprietà catariflettenti di certe acque superficiali? Devo dire che sono un pragmatico. Se l'irrazionale supera la mia ragione... me ne faccio comunque una ragione. E la ragione mi dice che qui la natura imita l'arte."

Eid-Olon, il segreto delle acque meravigliose
Eid-Olon - capitolo 1
Eid-Olon - capitolo 2
Eid-Olon - capitolo 3
Eid-Olon - capitolo 4
Eid-Olon - capitolo 6
Eid-Olon - capitolo 7
Eid-Olon - capitolo 8
Eid-Olon - capitolo 10
Eid-Olon - altre illustrazioni
Eid-Olon - citazioni e bibliografia
Tag: 
Eid-Olon

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal   


URL di origine (modified on 17/09/2010 - 15:56): https://www.verdinavigli.org/2007/05/15/eid-olon-capitolo-5