Skip to main content area
Home
  • Home
  • Chi siamo
  • Il sito
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Contattaci
  • Notiziario Navigli
    • Day by day
    • Galleria d'immagini
    • Eventi
    • Navigli gap
      • KO
      • OK
    • MetroNavigli
    • Artisti dei Navigli
      • Artisti di strada
  • Opere di Leonardo
    • Adorazione dei Magi
    • Bacco del Louvre (S. Giovanni Battista)
    • Battesimo del Verrocchio
    • Gruppo con S. Anna, Maria, Gesù e S. Giovanni
    • Il Cenacolo
    • Il laboratorio pittorico di S. Maria Assunta a Buccinasco Castello
    • La Gioconda
    • La Madamona di Palazzo Melzi d'Adda
    • La Vergine delle Rocce
    • La sala delle Asse
    • Battaglia di Anghiari
  • Expo 2015
    • Linterno
    • Notiziario Expo
    • Ecomusei, percorsi e parchi letterari
      • Ecomusei
      • Parchi Archeologici e Letterari
      • Itinerari
      • Percorsi tra i Navigli
    • Cascine tra i Navigli
      • Battivacco
      • Cascine e archeologia industriale
      • Linterno
      • Carliona
      • Corio
      • Guardia di Sopra
      • Moncucco
      • Monterobbio
      • Ranza
      • Robarello di Sopra
      • Altre
  • Il Codice da Vinci
    • Qui Leonardo
    • Vie segrete
    • Da Leonardo a Picasso
    • Genius loci
    • Save our souls
    • La Natura imita l'Arte
  • Pubblicazioni
    • I nostri Quaderni del territorio
      • Eid-Olon
      • GranPavese: l'oro di Milano
      • Il ceppo racconta...
      • Il potere alle porte di Milano
      • Sulle tracce di Leonardo
    • I nostri libri
    • I raccomandati
    • Lo Zibaldone
    • Ipse dixit
  • Questioni del territorio
    • Le nostre proposte
    • Dear Sirs
    • La minaccia della Gronda Sud
      • Cavalcavia Giordani
      • Il mostro di piazza Maggi
    • Un inceneritore nel Parco Sud
    • Il degrado ambientale della zona 6
    • Parco Sud

Maschera di ricerca

Bottone cascine

Alla scoperta dei sotterranei di Milano

Gallerie d'immagini

  • Pianta di glicine...
altre gallerie

Artisti dei Navigli

  • Antonio Cederna, don Chisciotte del paesaggio
  • Dalla città "di fango e di lucro" al convento "dove respira il lago"
  • Noi che si rema contro la notte
  • Laboratorio per la cultura e le tradizioni milanesi e lombarde
  • Quegli sguardi in scatola di Chiara Dynys
altri artisti

Contenuti più visti

Di oggi:

  • Rivoluzione viabilistica a Vaprio e Pozzo
  • I Navigli di Milano
  • Le nozze William & Kate
  • Il contesto storico
  • Vai in cascina e prendi la verdura nell'orto: succede a San Giuliano
  • Cascina Linterno rischia di sparire «Un mese e mezzo per i lavori»
  • Il cantiere cancella la Madonnina e i fedeli minacciano la rivolta
  • Quelle suggestive rocce all'Estaque
  • Leonardo, 3 percorsi letterari - Sostenibilita' del progetto (parte sesta)
  • Parking Sant'Ambrogio, non c'è reato. Archiviate le accuse al sindaco Moratti

Di sempre:

  • VIABILITA’: Tutti contro la supertangenziale del sud Milano
  • VIABILITA’: Tutti contro la supertangenziale del sud Milano
  • Un tesoro di codici e libri antichi dopo 900 anni apre l’archivio
  • Tesori alla Cascina Sant’Ambrogio. Scoperto un affresco del Trecento
  • L'artista: Andrea Lenoci

  • Febbraio 2023 (1)
  • Maggio 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Marzo 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (1)
  • Luglio 2017 (1)
  • Maggio 2017 (1)
  • Febbraio 2015 (1)
  • Ottobre 2014 (10)
  • Settembre 2014 (1)
  • Luglio 2014 (20)
  • Giugno 2014 (14)
  • Maggio 2014 (13)
  • Aprile 2014 (5)
  • Marzo 2014 (37)
  • Febbraio 2014 (12)
  • Gennaio 2014 (3)
  • Dicembre 2013 (11)
  • Novembre 2013 (10)
  • Ottobre 2013 (21)
  • Settembre 2013 (4)
  • Agosto 2013 (15)
  • Luglio 2013 (18)
  • Giugno 2013 (16)
  • Maggio 2013 (17)
  • Aprile 2013 (13)
periodi precedenti

Tu sei qui

Home

American Academy of Arts and Sciences

Se la riscossa della cultura classica viene da Londra

Inviato da redazione il 11 Ottobre 2013 - 12:00am
Categorie: 
Day by day
Expo 2015

  • Leggi tutto su Se la riscossa della cultura classica viene da Londra

Pubblicazioni

  • Sulle tracce di Leonardo: dal borgo Castello di Buccinasco al borgo San Cristoforo di Milano
  • Granpavese, l'oro di Milano
  • Identità e Ambiente sul Naviglio Grande: Il potere alle porte di Milano
  • Eid-Olon, il segreto delle acque meravigliose
  • Il ceppo racconta: l'antica festa celtica rivive al Ronchetto

Progetti e proposte

  • Un progetto di recupero e valorizzazione per la cascina Monterobbio
  • Una proposta innovativa: l'ecomuseo tra i Navigli
  • Una proposta per riqualificare la stazione di Porta Genova
  • Proposte di valorizzazione della cascina Corio

Ultimi commenti

  • Per precisione, la parte...
    di: emanuele di bernardo
    Pagina: La cascina Moncucco
  • ciao .. esatto .. e questa è...
    di: visitatore
    Pagina: "Darsena, no a progetti tampone"
  • Ciao Massimiliano, grazie per...
    di: redazione
    Pagina: "Darsena, no a progetti tampone"
  •    Ciao a tutti !  la Darsena...
    Pagina: "Darsena, no a progetti tampone"
  • Gentile Signor...
    di: redazione
    Pagina: Proposte integrative a "Piano d'area comparto 2.2 Parco dei Navigli - L'acqua in città "

Navigli Gap

  • Ecco il sistema che trasforma le onde del mare in elettricità
  • Monguzzi contro il taglio dei platani lungo viale Zara
  • Dipende tutto dall'Aler
  • Le associazioni scrivono a Pisapia: «Riaprire le conche dei Navigli»
  • Anche gli alberi hanno diritto a una fine dignitosa.
  • Il museo della foto compie 10 anni
  • Storia della Barona
  • Assemblea degli abitanti della Zona Navigli
  • Da una terra inospitale
  • L'allievo dimenticato

Verdi Navigli è un'associazione culturale e ambientalista milanese.
Questo sito è aggiornato in modo aperiodico, non è perciò un prodotto editoriale on line ai sensi della legge 62/2001.
I materiali pubblicati nel sito sono di proprietà dell'associazione e dei rispettivi autori, salvo dove diversamente indicato. Prodotti e marchi citati sono di proprietà dei rispettivi titolari. Le nostre riproduzioni di testi e immagini segnalano la fonte senza costituire un servizio sostitutivo o concorrente dell'originale. E' sempre possibile chiederci la rimozione di un contenuto, come spiegato nella pagina Il sito.
Sito realizzato da Metaphor --- Usa il CMS Drupal